Quali sono i requisiti che un luogo deve avere per potersi dire adatto per la vela? Deve senza dubbio essere un luogo dove i venti soffiano con direzione costante e dove sono regolari dal punto di vista dell’intensità, in modo da garantire condizioni di navigabilità ottimali. Tra i luoghi che possiedono queste caratteristiche, le Isole Canarie. Qui infatti soffiano i venti Alisei, i più amati dai velisti.

Isole Canarie, scenario degli allineamenti degli atleti olimpici
Dopotutto non è certo un caso se oltre 200 atleti olimpici, di 35 nazionalità, sono attualmente proprio sulle Isole Canarie, a Lanzarote in modo particolare. È qui che hanno deciso di allenarsi in vista infatti delle Olimpiadi di Tokyo 2021. In occasione delle Olimpiadi, i velisti gareggeranno sull’isola di Enoshima che a quanto pare ha caratteristiche naturali e condizioni meteo molto simili a quelle che proprio alle Canarie in questo periodo è possibile vivere.
Data la presenza degli atleti olimpici, tra cui anche l’italiano Giovanni Coccoluto delle Fiamme Gialle di Gaeta, è stata organizzata il mese scorso la Regata Olimpica Invernale di Lanzarote, promossa dal Real Club Náutico Arrecife e Marina Rubicón, insieme alla Federazione Canaria di Vela.
Le gare hanno visto scendere nelle acque delle Canarie gli atleti olimpici e a primeggiare sono stati proprio alcuni degli atleti che durante le Olimpiadi di Rio avevano ottenuto l’oro. Tra questi i fratelli Mihovil e Šime Fantela che hanno primeggiato nella classe 49er maschile e Martine Grael e Kahena Kunze che hanno vinto invece nella classe 49er FX.

Isole Canarie, le altre caratteristiche che le rendono perfette per la nautica
I venti Alisei consentono di ottenere delle condizioni di navigabilità eccezionali. Le Isole Canarie però sono indicate per la nautica anche perché consentono di navigare per moltissime ore, data la luce presente. In un anno, si conta che siano disponibili 4900 ore di luce infatti. Le giornate sono luminose e soleggiate, ma non si ha mai caldo in modo eccessivo dati i venti che soffiano in modo costante. Allo stesso tempo non c’è mai freddo, neanche in pieno inverno, con temperature infatti che di media si assestano attorno ai 18°C.
Doveroso poi ricordare che le Isole Canarie hanno investito soldi ed energie nel corso degli anni per la realizzazione di infrastrutture ad hoc, che permettano ai velisti di allenarsi in modo impeccabile, in acqua ma anche indoor. Anche la presenza di queste infrastrutture è senza alcun dubbio un elemento da non sottovalutare.

Isole Canarie, paradiso della vela e non solo
Le Isole Canarie offrono condizioni perfette per i velisti professionali e per i velisti amatoriali. Offrono condizioni perfette però anche per il nuoto, lo snorkeling, le immersioni, la canoa, il kayak, il surf e il windsurf, tutte attività sportive acquatiche che alle Canarie è possibile vivere senza alcuna difficoltà. Ridurre le Canarie alle spiagge è del tutto sbagliato. Nell’entroterra si susseguono deserti, vulcani ancora oggi attivi e crateri antichissimi ormai spenti, boschi lussureggianti dove sono presenti specie vegetali che sono ormai estinte in buona parte del mondo, rarissime quindi da vedere, rocce e molto altro ancora. Qui è possibile praticare il trekking o fare escursioni in mountain bike, volare con il parapendio, arrampicarsi e vivere esperienze ricche di adrenalina ed emozioni.